logo ager

Attività

PRODUZIONE

Ecosostenibilità

La nostra storia

AGER, nata nel 1964, opera da quasi sessant’anni nel settore del riciclaggio della gomma.

Un anniversario importante, una storia fatta di impegno, sacrifici e passione ma anche di tenacia, costanza e professionalità, valori caratteristici dell’azienda, come la propensione ad una costante evoluzione e la massima attenzione alle esigenze dei clienti.

La grande esperienza acquisita dall’azienda nel settore, rappresenta oggi la miglior garanzia di qualità e affidabilità dei prodotti e delle soluzioni proposte.
Una lunga storia di successo, destinata a svilupparsi ancora, grazie alla presenza al vertice del mercato italiano ed a una crescita costante a livello internazionale, con l’obiettivo di continuare a proporre prodotti e soluzioni su misura, innovative, ed economicamente vantaggiose, frutto di una costante attività di Ricerca e Sviluppo.

Etica, trasparenza e attenzione alla comunicazione con staff interno, clienti, enti pubblici e fornitori. Per costruire rapporti di fiducia duraturi sia internamente all’organizzazione che con parti terze e creare ambienti di lavoro equi e stimolanti.

sede-ager

INNOVARE, RINNOVARE, RIUSARE, RICICLARE

Attività

L’attività di AGER consiste nel recupero di sfridi di lavorazione e scarti in gomma tramite trasformazione in granuli o polvere.
Sin dalle origini l’obbiettivo primario di AGER è stato quello di permettere un miglior sfruttamento delle risorse disponibili sul mercato.

Abbiamo la possibilità di lavorare diverse tipologie di gomma vulcanizzata.
Proponiamo, ad esempio, granuli e polverino di SBR, EPDM, NR, CR, NBR, IIR, IR, EVA.
che trovano applicazione nel settore calzaturiero o per lastre termoisolanti, anti infortunistica, bitume, asfalti, pannelli isolanti, mescole di recupero.
Forniamo granulo e polverino per ogni singola tipologia di gomma o, su richiesta, prodotti composti e personalizzati tra più materiali e secondo le esigenze del cliente.

A queste motivazioni di carattere economico si è aggiunta nei decenni successivi l’esigenza sempre più importante di valutazione ecologica degli scarti di produzione, ovvero la necessità da parte delle industrie di produzione di ridurre al minimo i costi ambientali.

polvere-di-gomma

PRODUZIONE

SETTORE CALZATURIERO

Lastre tranciate, bave dello stampaggio, rifilature delle suole, macinate e trasformate in polvere per poi essere impiegate dalle industrie manifatturiere quale materia prima, permettendo così una riduzione dei consumi di gomma sintetica e quindi risparmio e minor dipendenza dal petrolio.

produzione_calzaturiero_ager

SETTORE EDILE

Scarti tecnici di varia natura, macinati e trasformati in polvere o granuli per la produzione di guaine, materassini fonoassorbenti o utilizzato nel settore dei bitumi.

settore_edile_agergomma

SETTORE SPORTIVO

Scarti tecnici di colore misto trasformati in granuli di piccole dimensioni per la produzione di piste di atletica, per la formazione di parchi gioco, per l’intasamento di campi da calcio in erba sintetica.
produzione_sportiva_ager

SETTORE AUTOMOBILISTICO

Guarnizioni di scarto, rifilatura dello stampaggio e della tranciatura macinate e trasformate in polvere reimpiegate dall’industria del settore come materia prima.
settore_automobilistico_ager

SETTORE ELETTRODOMESTICO

Oblò, manicotti, tubi prevalentemente in gomma EPDM macinati e trasformati in polvere molto fine e reimpiegati dalla stessa industria in sostituzione di gomma vergine.
settore_elettrodomestici_ager

ECOSOSTENIBILITÀ

ECONOMIA CIRCOLARE

I nostri clienti ed i nostri fornitori sono Aziende lungimiranti che hanno ben compreso che l’economia circolare è un modello di business dalle enormi potenzialità, in grado di generare competitività, coniugando insieme innovazione e sostenibilità. Per attuare questo modello è però necessario cambiare l’approccio tradizionale al mercato, alle risorse naturali ed ai servizi ecologici.

Questo permette alle aziende di acquisire notevoli vantaggi competitivi: riduzione dei costi di produzione, notevole riduzione dei costi dei servizi di conferimento degli scarti, ottimizzazione e sicurezza della catena di fornitura.
L’economia circolare è un’alleata strategica per lo sviluppo sostenibile.
La sua visione allargata è fondamentale per rivedere l’approccio nell’affrontare i temi della scarsità di risorse e della gestione dei rifiuti.

ClipartKey_585066-min

Risparmio energetico

AGER da sempre attenta all’ambiente ha perseguito negli anni una politica volta al risparmio energetico ed alla riduzione dei consumi.
L’utilizzo di energie rinnovabili è un componente chiave per la produzione di prodotti e risorse circolari. AGER dispone di centrale idroelettrica per la produzione di energia pulita, e di un impianto fotovoltaico di nuova generazione.

AGER ha al suo interno una centrale idroelettrica che è stata realizzata alla fine dell’800 per sfruttare il salto naturale esistente sul canale irriguo “Quintino Sella”, per sfruttare così l’energia diversamente dissipata dal moto idraulico della corrente.
Nel corso degli anni l’impianto è stato oggetto di diversi interventi di ammodernamento, fino ad arrivare ai giorni nostri quando l’impianto è stato completamente rinnovato ed automatizzato.

È stato recentemente realizzato anche un impianto fotovoltaico di ultima generazione. L’energia prodotta viene utilizzata interamente dallo stabilimento AGER rendendola così una attività energeticamente autosufficiente.

ager-risparmio-energetico

Contatti

sede-ager-gomma

A.G.E.R. S.r.l.

Località Salto Ferrandi snc
28070 – Tornaco (NO)
C.F. P.iva 00587890039
Reg. imprese 7246 Trib. Novara
Aut. n.2319/2020 del 09/12/2020

Mail direzione@agergomma.it
Pec agergomma@certifymail.eu
Tel. 0321 846137
Cell 340 8021841

Numerosi e tangibili sono i vantaggi del recupero e il risparmio che permette alle nostre aziende clienti. Vuoi ridurre i costi aziendali? Il “recupero” è la prima forma di guadagno! Non esitare a contattarci, insieme troveremo la soluzione migliore alle tue esigenze.

Contatti